top of page

Uno pro puncto caruit Martinus Asello

Carlo Baione

Professionista con esperienza nel campo dell’archeologia urbana e rurale, specializzato nei rilievi topografici e nella modellazione 3D da immagini. Si è laureato nel 2012 presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ha partecipato a diverse campagne di scavo in siti di epoca etrusca e romana nel Lazio e in Toscana collaborando con le Università di Roma e di Pisa (Foro di Cesare, Nuovo Mercato Testaccio, Populonia), con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (Populonia, Fiesole, Parrana S. Martino) e con The University of Arizona (Populonia). Ha inoltre collaborato per anni con Earthwatch Institute in diversi scavi archeologici nell’area del golfo di Baratti (Populonia), maturando esperienza come archeologo e topografo.

Sarah Della Giustina

Professionista con esperienza nel campo dell’archeologia urbana in quanto archeologa e specializzata nel disegno archeologico e nei rilievi topografici. Laureata nel 2008 con la cattedra di Metodologia della Ricerca Archeologica presso l'Università Roma Tre e diplomata nel 2013 alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici con la cattedra di Metodologia e Tecnica dello scavo alla “Sapienza” Università di Roma. Ha partecipato a numerose campagne di scavo in collaborazione con le università di Roma e di Pisa (Populonia, Palatino), con la Sovrintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (assistenze in corso d’opera, Fori Imperiali, Foro di Cesare, Nuovo Mercato di Testaccio, Porticus Aemilia a Testaccio), con la Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale, e con gli istituti stranieri (Portus, Loron in Croazia, Porticus Aemilia). Ha maturato esperienze nella formazione didattica nel campo dell'archeologia, e nella divulgazione culturale (tesserino di guida turistica per la provincia del Lazio, archeologia sperimentale, convegni).

Silvia Festuccia

Archeologa, è docente a contratto di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli dal 2004.  

E’ dottore di ricerca in Architettura e Patrimonio, conseguito all'Università Alfonso X El Sabio di Madrid. Si è specializzata e laureata in Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico alla “Sapienza” Università di Roma.

Ha partecipato dal 1993 alle missioni archeologiche italiane a Ebla, Tell Tuqan e Tell Denit (Siria) della “Sapienza” Università di Roma e dell’Università di Pisa; dal 2006 a Monastiraki (Creta) con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Dal 2013 partecipa ai progetti del CNR Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico, di cui è Ricercatore Associato, a Kharayeb e Jemjim (Libano) e dal 2014 ad Aouam (Marocco). Ha una conoscenza diretta e personale dei paesi, dei contesti sociali e culturali del Vicino Oriente e dell’Africa Settentrionale.

Lavora come libera professionista con la Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma dal 1996 e con il Servizio Tecnico di Archeologia Subacquea dal 1992. Ha collaborato al progetto di archeologia subacquea di Vivara (Procida) dell’Università Suor Orsola Benincasa.

Autrice di studi sull’urbanizzazione e sulla metallurgia delle civiltà pre-classiche del Vicino Oriente antico, ha partecipato a conferenze internazionali e ha pubblicato diversi contributi relativi a scavi archeologici diretti o in collaborazione nel Vicino Oriente e in Italia.

Link http://www.unisob.na.it/universita/areadocenti/docente.htm?vr=1&id=269

Giulia Peresso

Laureata con la cattedra di archeologia medievale presso l’Università degli Studi Roma Tre (prof. Santangeli Valenzani), con una ricerca sulla ricostruzione del paesaggio suburbano a ridosso della Porta Portese a Roma. Sta attualmente conducendo un Dottorato presso lo stesso Ateneo con uno studio sulle tipologie di riconversione dello spazio urbano attestate a Roma dal V all’XI secolo. Ha lavorato in Italia, Corsica e Croazia collaborando con Atenei e Istituti italiani e stranieri (Università Roma Tre, Università Roma Sapienza, Università di Siena, École Française de Rome tra gli altri). Da due anni fa parte dell’équipe a capo del progetto di scavo scientifico dell’abitato arcaico di Gabii, condotto dalla Michigan University sotto la direzione di Nicola Terrenato.

Daniele Putortì

Professionista con pluriennale esperienza nel campo dell’archeologia urbana. Si è laureato nel 2003 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Presso lo stesso Ateneo ha conseguito nel 2007 il diploma della Scuola di Specializzazione in Archeologia. Ha partecipato a numerose campagne di scavo in collaborazione con le cattedre di Metodologia e tecniche della ricerca archeologica (prof. C. Panella), Archeologia e storia dell’arte greca e romana (prof. A. Carandini), Archeologia del vicino oriente antico (prof. P. Matthiae), Egittologia (prof. L. Sist), Preistoria e protostoria del vicino e medio oriente (prof. M. Frangipane), con la Sovrintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e con la Sovrintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale.

Claudia Tomaselli

Professionista con esperienza nel campo dell'archeologia preistorica e protostorica, specializzata nell'organizzazione, selezione, catalogo, rilievo e studio di reperti archeologici. Esegue rilievi a mano con relativa lucidatura (china, Adobe Illustrator, Adobe Photoshop, Autocad), con le convenzioni richieste dal committente (puntinato, ombra su programma di grafica, ombra a matita).

Si è laureata nel 2013 presso La Sapienza-Università di Roma (Protostoria europea-prof. A. Cardarelli) e ha conseguito una Laurea triennale presso l'Università degli Studi di Milano nel 2009 (Archeologia della Magna Grecia-prof.ssa Castoldi). Si sta diplomando presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Firenze.

Ha partecipato a numerose campagne di scavo in siti di diverse epoche (dalla preistoria al periodo classico), sia in cantiere che come esperta di reperti, collaborando con l'Università degli Studi di Milano (abitato etrusco del Forcello; insediamento fenicio-punico e romano di Nora) con La Sapienza-Università di Roma (abitato etrusco di Veio; insediamento protostorico del monte Cimino; insediamento protostorico di Broglio di Trebisacce), con l'Università di Modena e Reggio Emilia (abitato protostorico di Stromboli) e con diverse Soprintendenze (Roma-Puglia-Lazio ed Etruria meridionale). In particolare collabora attualmente con l'Università degli Studi di Napoli “l'Orientale” e l'Istituto di Archeologia di Samarcanda e ha recentemente lavorato con il Ministero dei Beni Culturali del Sultanato dell'Oman (scavi di emergenza-regione di Al-Batinah).

CONTATTI

Il tuo messaggio è stato inviato con successo. Grazie per averci contattato!

servizi archeologici

 

Offriamo professionalità ed esperienza.

Ricostruiamo il paesaggio di ieri

a servizio della città di domani.

Tel: +39 328 313 3666

 

Tel: +39 329 643 1248

 

Tel: +39 333 897 6713

 

Tel: +39 320 028 5746

Via Lugnano in Teverina, 9

00181 - Roma

bottom of page